TENERIFE
Dall’Atlantico alla cima del Teide con un geologo
Questo viaggio ci permette di conoscere gli aspetti geologici e naturalistici di questa affascinante isola dell’arcipelago delle Canarie. Attraversiamo ambienti e paesaggi differenti e incredibili rocce e formazioni vulcaniche per passare dall’Oceano Atlantico alla cima del vulcano Teide, che con i suoi 3718 m s.l.m. rappresenta la montagna più alta della Spagna e il terzo vulcano più alto del mondo considerato dalla propria base. Diverse giornate dedicate al trekking ci consentono di scoprire la grande biodiversità e l’interessante geologia di quest’isola, ma non manca certo il tempo da dedicare anche al mare e alla spiaggia!
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno: Tenerife Sud
Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto di Tenerife Sud, trasferimento in appartamento.
2° giorno: Parco Rurale di Anaga
Giornata dedicata alla visita del Parco Rurale di Anaga, con il suo paesaggio caratterizzato da rilievi affilati e gole impervie, ricoperti da una foresta di lauri e costellati di borghi incantevoli. Un breve trekking ci consente ammirare ed esplorare nel modo migliore questa foresta subtropicale. Nel pomeriggio visitiamo La Laguna, città coloniale di grande fascino e storia, antica capitale, oggi centro culturale e religioso di Tenerife.
3° giorno: Vilaflor
In mattinata percorriamo in auto le pendici del “grande vulcano” Teide fino all’abitato di Vilaflor situato a 1400 metri di altitudine. Da qui partiamo per un trekking (quattro ore e mezza) durante il quale possiamo osservare l’affascinate “Paesaje Lunar” ed ammirare gli splendidi scorci sul mare, grazie a numerose soste.
4° giorno: Pico del Teide
A partire dal quarantesimo chilometro della strada TF-21 inizia la salita al Pico del Teide, un trekking un po’ più impegnativo (cinque ore e mezza) ci porta al rifugio Altavista situato a 3260 m s.l.m. di quota, dove pernottiamo. All’alba abbiamo la possibilità di osservare la famosa “Sombra del Teide”, l’ombra della maestosa figura del vulcano proiettata sul mare.
5° giorno: Roques de Garcia
Il mattino presto, lasciato il rifugio raggiungiamo la vetta, a quota 3718 m s.l.m., da cui possiamo ammirare il grandioso panorama e, scendendo lungo un sentiero diverso, passiamo per la bocca del Pico Viejo e lungo i fiabeschi paesaggi delle Roques de García.
6° giorno: Masca
Dal pittoresco villaggio di Masca partiamo per il nostro ultimo trekking, una tortuosa e panoramica discesa di 600 metri di dislivello (3 ore circa) che ci porta al mare, dove con un’imbarcazione costeggiamo le scogliere, ed infine arriviamo a Los Gigantes.
7° giorno:
Giornata libera per gli acquisti e la spiaggia.
8° giorno:
Rientro in Italia.
NOTIZIE UTILI:
Clima: Il sole e la posizione dell’isola, determinano un clima molto gradevole e soprattutto privo di escursioni termiche interessanti, infatti si hanno temperature molto simili in tutti i mesi dell’anno. La posizione prossima all’equatore, le correnti del Golfo del Messico, che mitigano le acque dell’Oceano che circondano l’isola, i venti caldi e nella parte sud, la protezione del Teide rendono il clima di Tenerife ottimo per chi vuole fare il bagno da gennaio a dicembre, in inverno le temperature non scendono quasi mai al di sotto dei 20 gradi, mentre d’estate non superano quasi mai i 30. C’è da fare una distinzione però tra il sud e il nord dell’isola: il sud è riparato dall’imponente vulcano che ostacola i venti e le perturbazioni, mentre il nord essendo più esposto risente di più delle correnti atlantiche con qualche piovasco e annuvolamento più frequenti. Il caldo è secco e quindi non troveremo mai l’afa che contraddistingue l’estate italiana.
Documenti: Per l’ingresso alle Canarie è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale.
Disposizioni sanitarie – Vaccinazioni: Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Valuta: In quanto territorio spagnolo la moneta è l’Euro.
Corrente Elettrica: Corrente alternata 50 Hz a 220 Volts.
Mance: A Tenerife, la mancia non è obbligatoria e in nessun caso viene inclusa nel conto. Non è neanche considerato maleducazione non lasciarla, dato che viene intesa come volontaria.
Fuso Orario: 1 ora in meno rispetto all’Italia (anche quando in Italia vige l’ora legale).
Lingua: Spagnolo. Le lingue che più comunemente vengo parlate sono l’inglese il francese ed il tedesco; molto diffusa anche la conoscenza della lingua italiana grazie alla nostra comunità che da tempo si è ben radicata ed integrata nell’isola.
Ordinamento dello Stato: Regione autonoma spagnola.
Religione: Come nel resto della Spagna, la popolazione dell’arcipelago è prevalentemente cristiana cattolica.
Geografia: L’arcipelago canario è formato da sette isole principali, di origine vulcanica.
Ubicate nell’Atlantico, situate di fronte alla costa occidentale africana, sono una delle preferite mete balneari del turismo internazionale e distano circa 1.100 Km dalla Penisola Iberica. Dal punto di vista amministrativo, tale arcipelago si divide in due province: Las Palmas, dalla quale dipendono Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura; e Santa Cruz de Tenerife, dalla quale dipendono Tenerife, La Palma, La Gomera e El Hierro. Dispone inoltre di una doppia capitale che si riparte fra Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife.
Viaggiare Sicuri: Consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it
TARIFFE:
quotazione su richiesta
La quota include:
- Guida geologo/naturalista dall’Italia
- Trasporto per tutta la durata del viaggio, compreso trasferimento da e per l’aeroporto
- Carburante
- 6 notti in appartamenti con camere doppie (possibilità uso cucina)
- 1 notte in rifugio (se disponibile)
- Colazioni
- 2 cene in ristorantini locali e una cena al rifugio Altavista cucinata dalla guida
- Trasferimento in barca per il trekking di Masca
La quota non include:
- Volo
- Assicurazione medico/bagaglio e annullamento obbligatoria
- Pranzi
- Biglietto di ingresso ai musei
- Teleferica del Teide nel caso non si dormisse al rifugio Altavista
- Tutto quello non espressamente indicato ne “La quota include”