TENERIFE E LANZAROTE
Tra oceano e vulcani
dal 9 aprile al 16 aprile
dal 6 settembre al 13 settembre
dal 25 ottobre al 1 novembre
dal 6 dicembre al 13 dicembre
Le Canarie che non ti aspetti: un viaggio di otto giorni accompagnati da una guida ambientale escursionistica, alla scoperta delle meraviglie di Tenerife e Lanzarote.
Lontano dai villaggi turistici e dal turismo di massa, attraverso alcune semplici escursioni in paesaggi selvaggi e unici, vivrete un assaggio della vera essenza di queste due isole tra vulcani, paesaggi lunari, foreste subtropicali, siti Patrimonio dell’Unesco e opere d’arte che sanno di natura.
Un viaggio all’insegna dell’ecosostenibilità, dei ritmi lenti e delle cose autentiche.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno: partenza da Milano Malpensa e arrivo a Tenerife in serata. Sistemazione in una finca rural e cena libera.
2° giorno: camminata nel Parco Nazionale del Teide (dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità), passando per le caratteristiche Roques de García. Nel pomeriggio visitiamo il delizioso comune di Vilaflor, da cui partiremo per un’escursione a piedi nel suggestivo Paisaje Lunar: paesaggio lunare.
3° giorno: al mattino ci spostiamo verso nord per un’escursione nel Parco Rurale di Anaga, dichiarato Riserva della Biosfera, custode della meravigliosa foresta subtropicale di laurisilva. Nel pomeriggio visita alla cittadina di La Laguna, inserita dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità.
4° giorno: prendiamo la funivia e raggiungiamo l’ambiziosa vetta del Teide. Dal picco più alto della Spagna possiamo ammirare, nelle giornate terse, un panorama unico, fatto di oceano e lava vulcanica.
5° giorno: trascorriamo liberamente la mattinata tra acquisti di prodotti tipici e spiagge selvagge, per poi trasferirci nel pomeriggio a Lanzarote, dichiarata dall’UNESCO Riserva della Biosfera.
6° giorno: giornata dedicata all’artista César Manrique, che ha preservato Lanzarote dal turismo di massa. Al mattino visitiamo il Jardín de Cactus, poi raggiungiamo la caratteristica cittadina di Haría e visitiamo la Casa Museo di César Manrique. Nel pomeriggio visita a Jameos del Agua e alla vicina Cueva de los Verdes.
7° giorno: al mattino visitiamo il Parco Nazionale del Timanfaya, che con i suoi 25 vulcani e le sue caratteristiche formazioni geologiche è sicuramente una delle zone più affascinanti dell’isola. Nel pomeriggio visitiamo il Taro de Tahiche, presso la Fundación César Manrique.
8° giorno: mattinata tranquilla dedicata alle spiagge di Costa del Papagayo e Playa Quemada. Nel pomeriggio ci spostiamo a Puerto del Carmen per le ultime ore di acqusiti tipici e spiagge. Infine ci dirigiamo in aeroporto ad Arrecife dove è prevista in serata la partenza per l’Italia.
NOTIZIE UTILI:
Clima: Il sole e la posizione dell’isola, determinano un clima molto gradevole e soprattutto privo di escursioni termiche interessanti, infatti si hanno temperature molto simili in tutti i mesi dell’anno. La posizione prossima all’equatore e le correnti del Golfo del Messico mitigano le acque dell’Oceano che circondano l’isola. I venti caldi e, nella parte sud, la protezione del Teide rendono il clima di Tenerife ottimo per chi vuole fare il bagno da gennaio a dicembre. In inverno le temperature non scendono quasi mai al di sotto dei 20 gradi, mentre d’estate non superano quasi mai i 30. C’è da fare una distinzione però tra il sud e il nord dell’isola: il sud è riparato dall’imponente vulcano che ostacola i venti e le perturbazioni, mentre il nord essendo più esposto risente di più delle correnti atlantiche con qualche piovasco e annuvolamento più frequenti. Il caldo è secco e quindi non troveremo mai l’afa che contraddistingue l’estate italiana.
Documenti: Per l’ingresso alle Canarie è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale.
Disposizioni sanitarie – Vaccinazioni: nessuna vaccinazione obbligatoria.
Valuta: In quanto territorio spagnolo la moneta è l’Euro.
Corrente Elettrica: Corrente alternata 50 Hz a 220 Volts.
Mance: A Tenerife, la mancia non è obbligatoria e in nessun caso viene inclusa nel conto. Non è neanche considerato maleducazione non lasciarla, dato che viene intesa come volontaria.
Fuso Orario: 1 ora in meno rispetto all’Italia (anche quando in Italia vige l’ora legale).
Lingua: Spagnolo. Le lingue che più comunemente vengo parlate sono l’inglese il francese ed il tedesco; molto diffusa anche la conoscenza della lingua italiana grazie alla nostra comunità che da tempo si è ben radicata ed integrata nell’isola.
Ordinamento dello Stato: regione autonoma spagnola.
Religione: come nel resto della Spagna, la popolazione dell’arcipelago è prevalentemente cristiana cattolica.
Geografia: L’arcipelago canario è formato da sette isole principali, di origine vulcanica.
Ubicate nell’Atlantico, situate di fronte alla costa occidentale africana, sono una delle preferite mete balneari del turismo internazionale e distano circa 1.100 Km dalla Penisola Iberica. Dal punto di vista amministrativo, tale arcipelago si divide in due province: Las Palmas, dalla quale dipendono Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura; e Santa Cruz de Tenerife, dalla quale dipendono Tenerife, La Palma, La Gomera e El Hierro. Dispone inoltre di una doppia capitale che si riparte fra Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife.
Viaggiare Sicuri: consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it
€ 1.400,00 a persona (minimo 4 prtecipanti)
La quota include:
- Guida ambientale ed escursionistica dall’Italia
- Trasporto per tutta la durata del viaggio
- Trasferimento da e per l’aeroporto
- Carburante
- 7 notti in appartamenti con camere doppie servizi condivisi
- 5 cene
- Tutte le colazioni
La quota non include:
- Volo
- Pranzi
- Assicurazione medico/annullamento obbligatoria
- Biglietto di ingresso ai musei e parchi nazionali
- Teleferica per la salita al Teide
- Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota include”